LA PETIZIONE DA FIRMARE
martedì 4 novembre 2008
Assemblea dei lavoratori precari dell'ISPRA del 4 novembre 2008
Mozione approvata dall'assemblea dei lavoratori precari dell'ISPRA del 4 novembre 2008
I lavoratori dell'ISPRA riuniti in assemblea il giorno 4 novembre 2008:
sottolineano la mancanza da parte dell'Amministrazione della volontà di confronto con i rappresentanti dei lavoratori;
stigmatizzano l'assenza dell'ISPRA tra le Amministrazioni che hanno richiesto lo stralcio degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) dalle misure previste dai provvedimenti finanziari del Governo;
ribadiscono la propria opposizione alle intenzioni manifestate dall'Amministrazione in relazione al futuro lavorativo dei precari;
condannano la discriminazione che si vuole operare sulla base delle diverse tipologie contrattuali tra i precari in servizio;
richiedono che le procedure di stabilizzazione vengano aperte anche ai titolari di contratti "atipici" e che l'espletamento del concorso sia lasciato in via residuale per coloro che sarebbero esclusi dalle norme previste nelle Finanziarie 2007 e 2008;
respingono ogni ipotesi di mancato rinnovo contrattuale del personale diplomato in scadenza il prossimo 31 dicembre 2008, riaffermando con decisione la pari dignità di tutti i lavoratori precari. A tal fine, chiedono che vengano messi in atto provvedimenti ad hoc per il mantenimento in servizio di tutti i lavoratori;
chiedono che i sindacati esprimano il proprio dissenso nei confronti dei provvedimenti annunciati dall'Amministrazione e rifiutino qualsiasi accordo che escluda i processi di stabilizzazione.
Consumi/ Cipolletta: Estendere ammortizzatori sociali a precari
Roma, 4 nov. (Apcom) - "E' assolutamente necessario estendere gli ammortizzatori sociali anche ai lavoratori precari che saranno i primi a perdere il lavoro. Tutto il resto, come la detassazione dei premi o degli straordinari, viene dopo". Lo afferma l'economista e presidente delle Fs, Innocenzo Cipolletta in un'intervista a Finanza & Mercati circa le misure per rilanciare i consumi. "Credo che prima dei salari dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato si debba agire su quelli a rischio, cioè a tempo determinato", aggiunge. Per Cipolletta, occorre inoltre "il sostegno alle imprese attraverso la detassazione degli utili reinvestiti per rilanciare le ricapitalizzazioni". "Credo - prosegue Cipolletta - che l'Europa potrà uscire dalla crisi solo con la crescita della domanda interna ma per questo basterà attingere al risparmio accumulato in questi anni".
Bologna: approvato Odg a sostegno della ricerca e dei ricercatori precari
ASSEMBLEA
MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2008
Ore 10:30
Sede di Curtatone
ASSEMBLEA dei LAVORATORI ISPRA
Per organizzare le prossime iniziative di mobilitazione
APERTA a TUTTI !!!
Se Brunetta gioca con le faccine

Sono diventata una precaria della ricerca
Università, arriva la contro-proposta di sindacati e associazioni
Nella piano alternativo vi sono anche novità sulle modalità di accesso alla professione di ricercatore e di docente: "attraverso la formazione sul campo – ha detto Marco Valerio Broccati, della Flc-Cgil - si accumulerebbe titoli e condizioni precoci di esperienza, come all'estero, del tutto trasparenti ed in grado di garantire una prospettiva valida di ricambio accademico indispensabile anche ai fini dell'innovazione".
Anche molti docenti, la maggior parte, sono a fianco dei contestatori: "non siamo il popolo dei no – ha dichiarato Sergio Sergi, docente di Chimica all’ateneo di Messina - ma lo diventiamo quando si intendono realizzare tagli e normali blocchi di sostituzione dei professori che lasciano la cattedra. Sinora non c'è stato mai un confronto serio e si è andato avanti a colpi di decreti che non portano a nulla di buono", ha concluso Sergi.
Per Alessandro Figa Talamanca, professore presso il dipartimento di matematica de 'La Sapienza' di Roma "sinora sono state prodotte una miriade di scemenze e dati falsi: stiamo assistendo - ha sottolineato Figa Talamanca - ad un groviglio di informazioni distorte che partono dai dati Ocse, quasi mai riportati ed interpretati con correttezza".
Intanto, mentre docenti e ricercatori appaiono uniti lo stesso non si può dire per gli studenti: dopo i noti fatti di piazza Navona, secondo il Governo ascrivibili agli studenti di sinistra, mentre per la maggior parte dei presenti, anche insegnanti, sarebbero accreditabili ad estremisti di destra, sempre il 3 novembre si è tenuto il Consiglio nazionale degli studenti universitari: l’organismo che rappresenta gli studenti accademici al Ministero avrebbe dovuto avallare un documento unitario sui contenuti della legge 133 da presentare al ministero e attorno al quale intavolare una trattativa. Invece l’approvazione del documento non è arrivata: su 30 voti totali ha infatti incassati solo 12 preferenze. Ma forse quel che è più grave è che ben 11 rappresentanti non si sono presentati in segno di protesta: il documento è stato infatti realizzato dal Coordinamento per il diritto allo studio, associazione studentesca di stampo cattolico, che secondo la maggior parte dei delegati non rappresenta affatto le idee degli studenti. Tanto che avrebbe anche duramente condannato le contestazioni studentesche attuate negli ultimi giorni.
Ricerca scientifica e ricerca del bene
Caro Presidente e Cari Ministri,
come Professore universitario, ricercatore scientifico e Presidente di una Società Scientifica gloriosa ed importante quale la Società Chimica Italiana sono rimasto addolorato dell'immagine del nostro Paese che traspare da un recente fascicolo di "Nature" il più prestigioso giornale scientifico nel mondo. In tale fascicolo ben tre contributi quasi in successione gettano una brutta luce sul nostro Paese. Il primo di essi fa riferimento alla missione europea su Marte di cui si denuncia il temuto rinvio dal 2013 al 2016 attribuendone la responsabilità alla carenza di fondi ed anche se tale carenza è ricondotta ad un disimpegno di vari Paesi (fra i quali Germania ed USA) il nostro Paese è esplicitamente chiamato in causa fra i più responsabili. In particolare viene ascritta al Governo scaturito dalle elezioni del recente Aprile, il mancato impegno a contribuire per circa il 40% ad uno dei programmi, quello relativo alla osservazione e sperimentazione sul suolo di Marte, secondo quanto invece stabilito e accordato dal Governo precedente. In un successivo articolo viene evidenziato, in termini di abortite assunzioni di circa 2.000 nuovi ricercatori, il taglio alle risorse messe a disposizione di Università e Ricerca, con conseguente mancata regolarizzazione di molti precari. Infine si commenta una generale pessima abitudine delle Commissioni nel nostro Paese che attribuiscono i fondi per la ricerca: dopo un certo numero di ripetute domande per il finanziamento di un certo progetto questo finisce per essere concesso anche se il progetto è scientificamente inferiore ad altri presentati invece per la prima volta. Queste tre differenti accuse hanno il comune denominatore di risorse inadeguate alle necessità ed al ruolo della ricerca scientifica, che hanno scatenato la protesta di insegnanti, ricercatori, studenti, e genitori ampiamente documentata dai mezzi di informazione in questi giorni. L'aspra disputa, che ha avuto un'eco preoccupata anche a livello internazionale, come risulta dalla prima parte di questa lettera, rischia di cristallizzare le posizioni dei contendenti in una cocciuta, rancorosa fissità. Vorrei sperare che la ricerca del bene prevalga. Prendendo atto di una chiara ammissione di colpa di una parte significativa del mondo accademico dovreste ora, Signor Presidente e Signori Ministri, fermarVi un attimo sulla strada, intrapresa, dei tagli sommari e intervenire in modo graduale e mirato sugli Atenei che più hanno bisogno di correttivi e di aiuti. Non riesco a credere che la coalizione di Governo abbia ordito piani strategici contro la ricerca pubblica. Ma può essere che dei provvedimenti presi in buona fede possano innescare, ribadisco: in modo preterintenzionale, un processo non voluto. Vorrei che Voi facciate un passo indietro, dunque, per paura: non delle piazze ma del giudizio della Storia. E per amore. Tutti sappiamo che l'unica correzione veramente efficace è quella apportata con amore: devo far capire a mio figlio che la correzione è per il suo bene, che io continuo a stimarlo anche se può aver sbagliato, che merita una chance di riscatto. C'è amore per il sistema della cultura nei Vostri provvedimenti? I Giovani oggi sono nella condizione di credere che la cultura e la formazione siano strumenti di crescita nella Società ? Parafrasando un aforisma coniato dal saggio Presidente Ciampi, chi governa non solo ha l'obbligo di essere lungimirante ma anche quello di rendere palese di esserlo. Messo che i Vostri provvedimenti siano lungimiranti, la loro parte propositiva non è abbastanza chiara per molti di noi. Volete dedicarci un po' di affettuosa attenzione? Grazie per tutto quello che potrete fare.
Luigi Campanella
Presidente della Società Chimica Italiana